
mopaè
Mopaè è un ristorante che parla di cucina tradizionale con leggere contaminazioni di contemporaneità
Situato in una zona immersa nella natura dell’entroterra abruzzese a 10km da Pescara e 20km da Chieti (oppure possiamo scrivere a un quarto d’ora da Pescara e da Chieti così il tempo è più opinabile della distanza in km), ti accoglie tra le vecchie mura di un Castello e l’atmosfera è subito calda ed elegante.
La tradizione è il focus su cui si punta per dare massima soddisfazione al cliente che potrà gustare portate della cultura culinaria d’Abruzzo ed abbinare vini e cocktail serviti da personale specializzato.
Il ristorante Mopaè è il luogo ideale per una cena tranquilla, un pranzo domenicale in famiglia o con amici, oppure per festeggiare ogni tuo evento

l'arte dell'accoglienza
Orari di apertura
Dal Giovedi al Sabato solo CENA
Domenica PRANZO e CENA

IL castello
Il nostro ristorante è inserita nelle mura di Castello di Nocciano.
Il Castello di Nocciano si erge maestoso tra le valli del Cigno, del Pescara e della Nora, rappresentando un gioiello architettonico e storico del territorio abruzzese. La struttura, caratterizzata da una pianta irregolare che ricorda una doppia “L”, si distingue per il prospetto principale poligonale e la scenografica rampa in pietra che conduce al portale d’ingresso con arco a tutto sesto. La facciata è punteggiata da elementi architettonici di diverse epoche, tra cui una suggestiva monofora trilobata che testimonia l’antico ruolo difensivo del castello. All’interno, una corte pavimentata a ciottoli si apre verso un giardino e conduce al piano nobile, impreziosito da una loggetta a tre arcate e merli ghibellini.
Costruito probabilmente intorno all’anno Mille, il castello fu ampliato e trasformato nei secoli, in particolare durante il periodo della famiglia De Sterlich-Aliprandi, che ne fece la propria residenza fino al XX secolo. Grazie ai restauri completati nel 1993, l’edificio conserva oggi affascinanti volte a crociera, pilastri in pietra a vista e un’atmosfera che intreccia passato e presente. Attualmente è sede del Museo delle Arti, un centro culturale vivace che ospita opere di artisti come Franco Summa e Michele Cascella, oltre a una mostra permanente di arte contemporanea abruzzese. Questo castello, simbolo di storia e creatività, è un punto di riferimento per la cultura locale, accogliendo eventi che spaziano dalle arti visive alla musica, fino alle nuove tecnologie.

il territorio
Nocciano, situato tra le valli del Cigno, del Pescara e della Nora, offre diverse attrazioni culturali e naturali. Oltre al già menzionato Castello di Nocciano, sede del Museo delle Arti, ecco alcuni luoghi di interesse da visitare nei dintorni:
Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire
Nocciano, Italia
Una chiesa antica, probabilmente risalente al XII secolo, con una semplice facciata a capanna e un campanile laterale in pietra.
Nocciano, Italia
Un luogo di culto storico situato nel centro del borgo, rappresentativo dell’architettura religiosa locale.
Chiesa della Madonna delle Grazie
Nocciano, Italia
Una chiesa dedicata alla Madonna, punto di riferimento spirituale per la comunità locale.
Nocciano, Italia
Una piccola cappella storica, testimonianza della devozione popolare nel corso dei secoli.
Inoltre, Nocciano è circondato da paesaggi collinari ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di immergersi nella natura e scoprire scorci panoramici dell’Abruzzo.
prenota
il tuo tavolo
Dal Giovedi al Sabato solo CENA
Domenica PRANZO e CENA
INFO E PRENOTAZIONI 379-1349347
Scrivici su WhatsApp manda una mail.
Prenota con TheFork
certe emozioni non possono essere descritte vanno vissute
